Pubblicità

Il medico «sente» davvero il dolore del paziente

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 918 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

L'arma "segreta" dei bravi medici è l'empatia. E la prova arriva da una ricerca scientifica: i camici bianchi possono davvero sentire il dolore dei loro pazienti, e lo stesso accade per il sollievo offerto da una terapia efficace. A dimostrarlo, per la prima volta, un team di studiosi americani, che ha sottoposto a scanner cerebrale un gruppo di 18 medici. Lo studio, diretto da ricercatori del Massachusetts General Hospital e del Beth Israel Deaconess Medical Center/Harvard Medical School e pubblicato su Molecular Psychiatry, aiuterà a far luce su un terreno ancora in gran parte inesplorato: il rapporto medico-paziente. «I nostri risultati hanno dimostrato che le stesse regioni cerebrali attivate quando i pazienti ricevono un placebo (convinti di prendere un farmaco) si "accendono" nel cervello dei medici quando questi somministrano delle terapie che pensano efficaci», spiega Karin Jensen, primo autore dello studio.

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Bulimia

La bulimia è, insieme all’anoressia, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare. L’etimologia della parola “bulimia” deriva dai termini grec...

Lo stereotipo

Il termine stereotipo deriva dalle parole greche "stereos" (duro, solido) e "typos" (impronta, immagine, gruppo), quindi "immagine rigida". Si tratta di...

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

News Letters

0
condivisioni