Pubblicità

Il pianto del bambino fa aumentare gli ormoni sessuali negli uomini

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 734 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il pianto del bambino rende gli uomini più “uomini”? Non necessariamente o, quantomeno, non nei termini in cui si ritiene un uomo più o meno “maschio”. Tuttavia è indubbio che a livello fisiologico, il pianto di un bambino provochi un aumento di produzione di testosterone. Questi livelli, secondo gli scienziati americani, si modificano in seguito alla possibilità da parte dell’uomo di poter aiutare o meno il piccolo che piange.

 

 

Per comprendere dunque come il pianto di un bambino possa influire sia a livello fisiologico che psicologico su un uomo, la dottoressa Sari van Anders e colleghi dell’Università del Michigan (Usa) hanno coinvolto un gruppo di 55 giovani uomini a cui è stato fatto sperimentare il pianto più o meno disperato di un bambino. Per fare ciò hanno utilizzato dei bambolotti molto realistici. Questo tipo di bambolotti può emettere sia dei rumori tipici che parlare o piangere. L’unico modo per fermare il pianto, in questo caso, è agire su un braccialetto che si trova sul bambolotto.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pet therapy

Con il termine pet therapy s'intende generalmente, una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e co...

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

Aerofobia

Con il termine aerofobia (o aviofobia) viene definita la paura di volare in aereo per via di uno stato d'ansia a livelli significativi. ...

News Letters

0
condivisioni