Pubblicità

Il prezzo del successo e della fama. "Le celebrità vivono meno degli altri"

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2281 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

STRESSATI e famosi. Più inclini ad ammalarsi. Con vite 'fragili' e spesso più brevi. Non è sempre facile essere attori e attrici ammirati, inseguiti da fan e fotografi. Secondo uno studio del centro oncologico Kinghorn Cancer Centre presso il St. Vincent Hospital di Sydney, le persone che hanno successo sono meno longeve. Insomma la fama sembra 'consumare' chi la conquista e i divi muoiono in media molto prima della gente comune. Per arrivare a queste conclusioni Richard e Catherine Epstein hanno preso in esame un campione di 1000 persone, analizzando i necrologi pubblicati sul New York Times tra 2009 e 2011. E' emerso che i personaggi del mondo dello spettacolo e gli atleti famosi vivono in media meno anni anche di quelle persone dalla carriera brillante ma non famose. Quasi a confermo di quanto sia "pesante" essere sempre sulla cresta dell'onda e rimanere all'altezza delle aspettative dei fan. Marilyn Monroe, morta suicida a soli 36 anni, amava spesso citare come "la fama è volubile. Regala gratificazioni e inconvenienti, io li ho sperimentati entrambi".

Tratto da: "repubblica.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Riserva cognitiva

Alla fine degli anni Ottanta viene riconosciuta e definita la capacità individuale di resistere al deterioramento cognitivo fisiologico o patologico. Possono e...

Dismorfismo corporeo

L’interesse sociale nei confronti del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD) è cresciuto solo recentemente nonostante sia stato documentato per la prima volta n...

I ricordi flashbulb

Le flashbulb memories (FBM o ricordi flashbulb) sono state definite per la prima volta da Brown e Kulik nel 1977 come ricordi fotografici vividi, dettagliati e ...

News Letters

0
condivisioni