Pubblicità

Il rischio di demenza nelle coppie anziane

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 844 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Se un coniuge sviluppa una demenza, il rischio per l'altro coniuge aumenta di 11,9 volte se quest'ultimo è un uomo e di 3,7 volte se è una donna

Nelle coppie anziane, la presenza di un coniuge che sviluppa una demenza aumenta il rischio che anche l'altro coniuge incorra nella malattia, e questo rischio è notrevolmente più elevato per gli uomini che per le donne. A rilevarlo è stata una ricerca condotta presso la Utah State University e pubblicata sul Journal of the American Geriatrics Society. L'assistenza al coniuge malato in condizioni di invalidità è comunque faticosa, richiedendo tempo ed energia non indifferenti, ma se l'invalidità è rappresentata da una demenza, lo stress a cui è sottoposto chi si prende cura dell'invalido è ancora superiore e diversi studi hanno mostrato che in questo caso vi è un aumento della probabilità di incorrere in depressione e altri problemi di salute. Tuttavia finora non era mai stato controllato se ciò influisse anche sul rischio di demenza.

Tratto da "lescienze.it"- prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Anancastico (disturbo di perso…

Modello di organizzazione della personalità che persiste per tutta la vita, caratterizzato da sentimentidi insicurezza personale, dubbio e incompletezza che con...

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

Desiderio

Tra Freud e Lacan: Dalla ricerca dell’Altro al Desiderio dell’Altro. Il desiderio, dal latino desiderĭu(m), “desiderare”, fa riferimento ad un moto intenso d...

News Letters

0
condivisioni