Pubblicità

Il sesso con la persona amata modifica il cervello

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 875 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Essere innamorati produce effetti positivi anche sul sesso. L'esperto americano David Shnarh è convinto che avere rapporti sessuali con la persona amata influisca sulle dinamiche cerebrali e determini un aumento del desiderio e una sua persistenza sul lungo periodo.
Shnarh definisce il livello di coinvolgimento raggiunto in queste condizioni dai due amanti un “incontro sensomotorio”, nel corso del quale “la relazione in generale diventa più stabile e l'attrazione per una persona cara è più forte".

 

In sostanza, come altri fenomeni intensi della vita anche il sesso stimola la neuroplasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di modificarsi in base all'esperienza vissuta. Nel sesso, secondo Shnarh, l'effetto neuroplastico è assicurato dal contatto visivo dei due partner nel corso del rapporto, momenti che il sessuologo statunitense definisce di “apertura emozionale”.

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ofidiofobia

L’ofidiofobia (dal greco ὄφις ophis "serpente" e φοβία phobia "paura") è la paura patologica dei serpenti. Il paradigma (ovvero il modello di riferimento) alla...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

News Letters

0
condivisioni