Pubblicità

Il sesso è davvero differente nel cervello di maschi e femmine?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 895 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Uomini e topi, è il titolo di un romanzo di John Steinbeck, e potrebbe suggerire che vi sia una comunanza tra queste due specie, che da sempre condividono lo spazio su questo pianeta, che va al di là della semplice appartenenza al regno animale. Sarà forse per questo che proprio i topi, sono spesso oggetto di studio? Forse. Ma, nonostante questa presunta comunanza, non è detto che ciò che vale per l’uno valga anche per l’altro – in questo caso, la sessualità.

E, a essere fermamente convinto che le differenze tra un essere umano e il ratto non si limitino alla pelliccia è il sessuologo dottor Vincenzo Puppo che, per l’occasione, ci offre la sua visione riguardo un nuovo – ennesimo – studio su modello animale che afferma come gli estrogeni nei topi potrebbero determinare una crescita differente del cervello dei maschi e delle femmine e avere un ruolo nel comportamento sessuale, agendo anche sulle sinapsi dei neuroni dell’ipotalamo che influenzano il ciclo sessuale delle femmine.

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni. La debolezza muscolare tipi...

L’adolescenza

L'adolescenza (dal latino adolescentia, derivato dal verbo adolescĕre, «crescere») è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato...

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

News Letters

0
condivisioni