Pubblicità

Il sesto senso per gli «untori»

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 735 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Secondo uno studio delle Università del Kentucky e della Florida pubblicato su Psychological Science, quando siamo convalescenti sviluppiamo una sorta di sesto senso nei confronti di chi potrebbe essere portatore di un agente infettivo per noi dannoso in quel particolare momento in cui ancora non ci siamo del tutto ripresi e lo evitiamo prudentemente riuscendo a riconoscerlo semplicemente dalla faccia.

 

 

Non si tratta quindi di percepire eventuali agenti patogeni trasmissibili perché i soggetti esaminati sono stati in grado di individuare subito chi avrebbe potuto infettarli guardandolo dallo schermo di un computer in cui venivano presentate varie facce. Quelli che invece non erano stati malati di recente, usati come soggetti di controllo, non hanno dimostrato la stessa capacità o quantomeno non erano altrettanto rapidi nell’usarla.
Secondo gli autori questo risultato ha anche importanti risvolti di carattere psicologico:

 

 

Tratto da: "corriere.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo



0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Sindrome di Stoccolma

Con l'espressione Sindrome di Stoccolma si intende un particolare stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in alcuni casi in vittime di ep...

Catarsi

Catarsi è un termine greco che deriva da kathàiro, "io pulisco, purifico", quindi significa “purificazione, liberazione, espiazione, redenzione”. Per i pitagor...

Istinto

Il termine istinto, come indica l'etimologia stessa (il termine latino “instinctus”, deriva da instinguere, incitare), è usato nel linguaggio ordinario per indi...

News Letters

0
condivisioni