Pubblicità

In aumento i gruppi di supporto psicologico

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 954 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Si stima che siano circa 25 milioni gli Americani che hanno fatto esperienza almeno una volta nella loro vita con uno dei tanti gruppi di supporto psicologico o associazioni di autoaiuto che forniscono un valido servizio di sostegno e di socializzazione per quanti soffrono di problematiche le più disparate e di diversa gravità. La cifra è negli ultimi anni in costante aumento, come riporta anche una indagine recente del Journal of American Psichologist, anche in seguito alla diffusione di Internet, attraverso cui questi gruppi ed associazioni hanno trovato ulteriori spazi operativi.

Uno studio condotto recentemente da ricercatori dell’Università di Austin (Texas-Usa) ha approfondito le caratteristiche e le dinamiche che si sviluppano in questi contesti; la partecipazione a questi gruppi, intanto, prevede la presenza fisica tra molte altre persone che hanno problemi simili, ciò che se da un lato può scoraggiare alcuni all’inizio - soprattutto quanti soffrono di disturbi fobico-sociali e forme di timidezza patologica- dall’altro stimola il confronto con gli altri, rinforza i legami interpersonali, di appartenenza e di mutuo sostegno e contribuisce a far uscire dalla solitudine e da alcune forme depressive minori grazie al frequente scambio emotivo con gli altri partecipanti.

Per alcune problematiche in particolare, i gruppi di sostegno e di autoaiuto si rivelano essere uno dei trattamenti di supporto più efficaci per contrastare alcuni aspetti centrali del proprio malessere, come per esempio nell’alcolismo e nei casi di tossicodipendenza e sieropositività all’Aids.

Infatti, stando alle rilevazioni compiute, i soggetti che ricercano più attivamente sostegno nei gruppi direttamente o attraverso i canali internet appartengono soprattutto a queste tipologie di pazienti; seguono soggetti con problematiche di cancro, sclerosi multipla, disturbi cardiaci gravi, disturbi gravi dell’alimentazione (anoressia-bulimia), fino a gruppi costituiti da soggetti con disturbi meno gravi ma comunque difficili da gestire individualmente, quali ipertensione, attacchi di panico, cefalee, etc..

(tratto da:”Sharp Increase in Illness Support Groups”- Work & Family Life - Nov.2001)

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

Pornografia

Per definire un materiale o contenuto con il termine di ‘pornografia’ è necessario che “una rappresentazione pubblica sia esplicitament...

Paura

La paura è quell’emozione primaria di difesa, consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia, di fronte ad un pericolo reale o immaginario, o...

News Letters

0
condivisioni