Pubblicità

In aumento le coppie non sposate

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 832 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un numero sempre crescente di coppie sceglie di vivere insieme senza sposarsi; i risultati di una recente indagine condotta dall’U.S. Census Bureau hanno infatti evidenziato come sia aumentato di oltre il 70% il numero di unioni di fatto senza vincolo matrimoniale nel decennio 1990-2000, mentre il fenomeno è decuplicato dal1960.

“Questo dipende soprattutto dai grandi cambiamenti a livello sociale che le nostre società hanno attraversato negli ultimi anni – dice la dr.ssa Barbara Pearson, che lavora nel servizio di consulenza psicologica della Kansas State University - ..ed il fenomeno si è normalizzato col passare degli anni, fino a divenire un evento percepito socialmente in modo sostanzialmente diverso rispetto a venti o trenta anni fa..”. “Uno degli aspetti centrali di queste unioni è il fatto che assolvano al bisogno di relazione con il partner senza le conseguenze che una loro eventuale fine determinerebbe in caso di matrimonio ufficiale – continua la Pearson – ma questa è una situazione anche potenzialmente negativa, perché può venire a mancare l’impegno reciproco dei partners nell’assunzione di una maggiore responsabilità e nel costruire una relazione forte e duratura di fronte alla relativa facilità con cui si può, almeno in linea di principio, mettere fine al rapporto.”

“Anche il forte aumento del numero di divorzi, progressivamente salito negli ultimi anni, può determinare soprattutto nelle giovani generazioni timori e peplessità circa il matrimonio ed i vincoli che esso presenta – aggiunge la dr.ssa Briana Nelson, docente nel centro “Family and Marriage Therapy Program” - ..ma è comunque la società nel suo complesso che sta cambiando i suoi valori e diviene sempre più focalizzata su alcuni di essi a scapito di altri, come per esempio la “convenienza” e l’interesse personale…Vogliamo sempre più cose veloci e facili, che non ci complichino la vita..”.

 

tratto da:”Couples' Choice to Cohabitate Increasing Trend in Society - (Kansas State U.) - U-WIRE – Apr.2002

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Angoscia

« Con il termine angoscia non intendiamo quell'ansietà assai frequente che in fondo fa parte di quel senso di paura che insorge fin troppo facilmente. L'angosci...

Afasia

L’afasia è un disturbo della formulazione e della comprensione di messaggi linguistici, che consegue a lesioni focali cerebrali, in persone che avevano in pre...

Castrazione (complesso di)

Insieme di emozioni, sentimenti e immagini inconsce fissate nell’adulto che non ha superato l’angoscia di castrazione. La riattivazione di questa paura repres...

News Letters

0
condivisioni