Pubblicità

Cambiamenti cerebrali nella depressione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1596 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (3 Voti)

In una  nuova ricerca, gli studiosi dell' University of Maryland School of Medicine (UMSOM), guidati da Scott Thompson, PhD, hanno identificato cambiamenti nell' attività cerebrale legata al sistema del piacere e della ricompensa.

cervello depressione

La ricerca pubblicata nella rivista, Nature, fornisce nuovi spunti su come il cervello elabora le ricompense ed accresce le nostre conoscenze sulle dipendenze e depressione. La ricerca, che è stata condotta da Tara LeGates, Ph.D., una ricercatrice associata del Dipartimento di Psicologia, ha rivelato che l'intensità del segnale tra due regioni cerebrali, l'Ippocampo e il Nucleo Accumbens, potrebbe essere cruciale per elaborare l'informazione correlata a uno stimolo ricompensatorio, così come la sua posizione.

"Queste due parti del cervello sono ritenute essere importanti nell'elaborazione dell'esperienza ricompensatoria" ha spiegato la Dr.ssa Dr. Thompson.

"La comunicazione tra queste regioni è più forte nella dipendenza, tuttavia i meccanismi sottostanti sono sconosciuti. Abbiamo inoltre sospettato che opposti cambiamenti nell'intensità di questa comunicazione si verificherebbero nella depressione. Un'indebolimento di questa connessione potrebbe spiegare il disturbo nell'elaborazione della ricompensa che causerebbe sintomi, quali l'anedonia nei pazienti depressi".

L'anedonia è l'inibizione della gioia normalmente derivata dalle esperienze piacevoli, come per esempio mangiare il nostro piatto preferito, stare con gli amici o con la famiglia, il sesso ecc...

Questa ricerca ha scoperto un circuito chiave nel cervello del topo, che è importante per i comportamenti diretti ad uno scopo ed ha dimostrato che la forza del segnale in questo circuito è variabile, un processo conosciuto come plasticità. I circuiti della ricompensa e le componenti molecolari che stanno alla base della plasticità, rappresentano nuovi bersagli per lo sviluppo di trattamenti per disturbi come le dipendenze e la depressione.

Pubblicità

Per attivare o inibire questa connessione, i ricercatori hanno utlizzato speciali proteine fotosensibili introdotte in specifici neuroni nel cervello del topo. Nel ratto, attraverso le proteine fotosensibili che hanno stimolato i neuroni, con solo appena quattro secondi di esposizione alla luce, non si è attivato il tragitto Ippocampo - Nucleo Accumbens, mentre quando la luce non era persistente si è rinforzata l'intensità del segnale tra questa via, creando così una memoria artificiale delle ricompensa.

Il giorno dopo, il topo è ritornato nel posto dove era stata creata la memoria artificiale di ricompensa, anche se non ha mai sperimentato una ricompensa reale. I ricercatori hanno poi usato la luce per silenziare la stessa via nel topo con proteine fotosensibili, hanno inibito i neuroni e hanno scoperto che questo percorso è stato necessario per l'associazione di un premio al suo luogo. Il topo non ha dimostrato a lungo una preferenza per il posto dove aveva interagito con altri topi.

Hanno inoltre esaminato questo circuito nei topi depressi. In seguito all'assunzione di farmaci antidepressivi, i ricercatori possono migliorare questo circuito utilizzando proteine fotosensibili e creando nel topo, memorie artificiali della ricompensa. "Questi risultati ci conducono più vicino alla comprensione su cosa non vada per il verso giusto nel cervello di pazienti clinicamente depressi" ha affermato UMSOM Dean E. Albert Reece, MD, PhD, MBA, che è inoltre l'attuale vice presidente del Medical Affairs, University of Maryland.

 

 

Tratto da Science Daily

 

 

(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Giulia Inglese)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

Tags: depressione connessioni cerebrali neuroni news di psicologia circuiti di ricompensa cambiamenti cerebrali circuiti

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Affetto

L'affetto (dal latino "adfectus", da "adficere", cioè "ad" e "facere", che significano "fare qualcosa per") è un sentimento di particolare intensità, che lega u...

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

News Letters

0
condivisioni