Pubblicità

Invidia al femminile, "sana" o patologica?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1011 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Hai un buon lavoro, un fidanzato che ami, un appagamento economico e una bella casa, eppure ti capita spesso di innescare dei meccanismi di paragone con le tue amiche e colleghe, provando quasi un gusto sadico di invidia. Sì, perché anche se l'invidia è un sentimento di cui di base ci si vergogna, quella che soffre sei tu. Tu che controlli l'abito della tua vicina di scrivania, tu che conti i mesi di fidanzamento dell'amica del cuore facendo il confronto con la tua storia, tu che domani alla compagna di jogging delle sue vacanze estive solo per capire chi tra di voi due farà le ferie migliori. Ma cosa si nasconde dietro il sentimento dell'invidia e che paura cela questa necessità di comparare continuamente e mettersi in competizione con l'altro (specie quando del tuo stesso sesso)? L'abbiamo domandanto a un'esperta, la giovane psicologa clinica Silvia Dal Canton, 30 anni, appassionata del suo mestiere. "L’invidia è una dinamica sociale che nasce dal confronto con gli altri.


Tratto da www.repubblica.it - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

La sindrome di Alice nel Paese…

Disturbo neurologico  che colpisce la percezione visiva, associato a  emicrania, crisi epilettiche o sostanze stupefacenti. La sindrome di Alice nel ...

Disturbo Schizotipico di Perso…

L'individuo con Disturbo Schizotipico di Personalità presenta tratti di stranezza, eccentricità, così come un marcato e persistente isolamento sociale. Il dist...

News Letters

0
condivisioni