Pubblicità

Invogliare i bambini alla lettura

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 821 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ricordo perfettamente il mio senso di sconforto per il fatto che il Vikingo non mostrava nessun interesse per i libri. Eppure lo portavo in biblioteca a giocare molto spesso, ma l'unico risultato che riuscivo ad ottenere era che si mettesse a correre tra le sedie, o che tirasse libri giù dagli scaffali per poi battere le mani per quello che aveva combinato. Quando pensavo che tutto fosse inutile il Vikingo ha incontrato Max. Aveva poco più di 3 anni a quel tempo, e il suo interesse principale era quello di correre, tutto il resto era di secondaria importanza. Ma Max non poteva lasciarlo indifferente, perché Max è un bambino con cui è facilissimo empatizzare.

Dicono che i maschi leggano meno delle femmine, sia da bambini che da adulti, eppure questa è una di quelle differenze di genere a cui non credo molto, forse anche grazie all'esempio che vivo a casa nostra in cui le visite alla biblioteca sono settimanali, e non passa una giornata senza leggere almeno un libro, tanto che a volte viene usata impropriamente come minaccia "se non la smetti stasera niente libro!" (lo so che non si fa, lo so, ma a volte scappa ecco!)

Ieri supermambanana ha condiviso con noi un articolo interessante di booktrust, un'associazione che si dedica alla diffusione dell'amore per la lettura nei più piccoli. L'articolo in questione riporta i risultati di un'indagine commisionata dall'All-Party Parliamentary Literacy Group e dal National Literacy Trust per investigare e accrescere la consapevolezza dei problemi connessi con la lettura nei ragazzi, visto che si è riscontrato un divario pari al 11% tra le capacità di lettura tra i bambini e le bambine intorno ai 5 anni di età.

Secondo questo studio ci sono 3 fattori che interferiscono:
- l'ambiente famigliare in cui più spesso alle bambine vengono comprati libri o vengono portate in biblioteca, e in cui il ruolo della madre di adulto che legge diventa dominante
- l'ambiente scolastico in cui gli insegnati non sono informati sulle novità letterarie che potrebbero interessare anche ai bambini maschi
- l'identità di genere maschile che non vede lo studio e la lettura come un fattore importante per il successo

Tratto da: "genitoricrescono.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 
0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Cyberbullismo

Il termine cyberbullismo, o bullismo on-line, indica una nuova forma di bullismo e di molestia che avviene tramite l’uso delle nuove tecnologie: e-mail, blog, c...

Lallazione (le fasi)

La lallazione (o bubbling) è una fase dello sviluppo del linguaggio infantile che inizia dal quinto-sesto mese di vita circa. Essa consiste nell’em...

Sindrome di Wanderlust

È l’impulso irrefrenabile di viaggiare, esplorare e scoprire posti nuovi per ampliare i propri orizzonti Le persone che hanno una voglia perenne di partire, ch...

News Letters

0
condivisioni