L'errore cognitivo che spiega l'aggressività nei bambini
I problemi cronici di aggressività nei bambini possono essere spiegati da un'esagerata tendenza ad attribuire intenzioni ostili ai coetanei: lo rivela un nuovo studio psicologico che ha coinvolto circa 1300 bambini di nove nazioni diverse. L'individuazione di questo processo psicologico potrebbe essere un punto di partenza per interventi mirati alla riduzione dei comportamenti aggressivi.
I conflitti interpersonali e la violenza si manifestano in tutto il mondo. Ma per quale motivo in alcuni contesti ecologici e gruppi culturali i bambini mostrano più problemi cronici di comportamento aggressivo rispetto a quelli di altri contesti e gruppi?
Secondo un nuovo studio pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” da Kenneth A. Dodge della Duke Uny a Durham, nel North Carolina, e colleghi di una collaborazione internazionale, la risposta queste differenze è in un'esagerata tendenza ad attribuire intenti ostili alle altre persone: un "errore cognitivo" che provoca un'elevato livello di ansia e di risposta aggressiva ai comportamenti degli altri.
L'ipotesi di partenza di Dodge e colleghi è che in termini evolutivi l'interpretazione benevola di comportamenti ambigui è favorita poiché consente un vantaggio adattativo del gruppo e aumenta la cooperazione. Tuttavia, come dimostrano studi sui macachi e sugli esseri umani, ci sono contesti che sembrano incoraggiare un comportamento diverso, che prevede una condizione d'ipervigilanza verso le minacce, l'attribuzione di intenzioni ostili ai comportamenti ambigui e infine una risposta aggressiva.
tratto da lescienze.it - prosegui nella lettura dell'articolo
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!