Pubblicità

La connessione sociale è il più forte fattore protettivo per la depressione

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1977 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

I ricercatori hanno identificato una serie di fattori modificabili che potrebbero rappresentare obiettivi preziosi per prevenire la depressione.

La connessione sociale è il più forte fattore protettivo per la depressione

Il team ha definito la connessione sociale come il più forte fattore protettivo per la depressione e ha suggerito che la riduzione delle attività sedentarie come guardare la TV e sonnecchiare durante il giorno potrebbe anche aiutare a ridurre il rischio di depressione.

I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno identificato una serie di fattori modificabili da un campo di oltre 100 che potrebbero rappresentare obiettivi preziosi per prevenire la depressione negli adulti.

In uno studio pubblicato sull'American Journal of Psychiatry, il team ha definito la connessione sociale il più forte fattore protettivo per la depressione e ha suggerito che la riduzione delle attività sedentarie come guardare la TV e sonnecchiare durante il giorno potrebbe anche aiutare a ridurre il rischio di depressione.

"La depressione è la principale causa di disabilità in tutto il mondo, ma fino ad ora i ricercatori si sono concentrati solo su una manciata di fattori di rischio e di protezione, spesso in uno o due domini", afferma Karmel Choi, PhD, ricercatore presso il Dipartimento di Psichiatria e Harvard TH Chan School of Public Health e autore principale dell'articolo.

"Il nostro studio fornisce il quadro più completo fino ad oggi di fattori modificabili che potrebbero avere un impatto sul rischio di depressione".

A tal fine, i ricercatori hanno adottato un approccio in due fasi.

La prima fase si è basata su un database di oltre 100.000 partecipanti alla Biobank del Regno Unito - uno studio di coorte di fama mondiale sugli adulti - per esaminare sistematicamente un'ampia gamma di fattori modificabili che potrebbero essere associati al rischio di sviluppare depressione, inclusa l'interazione sociale , uso dei media, modelli di sonno, dieta, attività fisica ed esposizioni ambientali.

Questo metodo, noto come scansione di associazione a livello di esposizione (ExWAS), è analogo agli studi di associazione a livello di genoma (GWAS) che sono stati ampiamente utilizzati per identificare i fattori di rischio genetici per la malattia.

La seconda fase ha preso i candidati modificabili più forti da ExWAS e ha applicato una tecnica chiamata randomizzazione mendeliana (MR) per indagare su quali fattori possano avere una relazione causale con il rischio di depressione.

La RM è un metodo statistico che tratta la variazione genetica tra le persone come una sorta di esperimento naturale per determinare se è probabile che un'associazione rifletta il nesso di causalità piuttosto che la semplice correlazione.

Pubblicità

Questo approccio in due fasi ha permesso ai ricercatori di MGH di restringere il campo a un insieme più piccolo di obiettivi promettenti e potenzialmente causali per la depressione.

"Di gran lunga il più importante di questi fattori è stata la frequenza di confidarsi con gli altri, ma anche le visite con familiari e amici, che hanno evidenziato l'importante effetto protettivo della connessione sociale e della coesione sociale", sottolinea Jordan Smoller, MD, associato ScD capo per la ricerca presso il Dipartimento di Psichiatria MGH e autore senior dello studio.

"Questi fattori sono più rilevanti ora che mai in un momento di allontanamento sociale e separazione da amici e familiari".

Gli effetti protettivi della connessione sociale erano presenti anche per gli individui che erano a maggior rischio di depressione a causa della vulnerabilità genetica o di traumi precoci.

D'altra parte, i fattori associati al rischio di depressione includevano il tempo trascorso a guardare la TV, anche se gli autori notano che sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se tale rischio fosse dovuto all'esposizione mediatica di per sé o se il tempo davanti alla TV fosse un indicatore dell'essere sedentario.

Forse più sorprendente, la tendenza al sonnellino diurno e l'uso regolare di multivitaminici sembra essere associata al rischio di depressione, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per determinare come questi potrebbero contribuire.

Lo studio MGH dimostra un nuovo importante approccio per la valutazione di un'ampia gamma di fattori modificabili e l'utilizzo di questa evidenza per dare la priorità agli obiettivi per gli interventi preventivi per la depressione.

"La depressione ha un prezzo enorme per gli individui, le famiglie e la società, ma sappiamo ancora molto poco su come prevenirla", afferma Smoller.

"Abbiamo dimostrato che ora è possibile affrontare queste domande di ampia rilevanza per la salute pubblica attraverso un approccio su larga scala basato sui dati che non era disponibile nemmeno pochi anni fa. Ci auguriamo che questo lavoro motiverà ulteriori sforzi per sviluppare azioni utilizzabili strategie per prevenire la depressione ".

L'approccio in due fasi dello studio potrebbe essere utilizzato anche per informare la prevenzione di altre condizioni di salute.

 

Reference:

Karmel W. Choi, Murray B. Stein, Kristen M. Nishimi, Tian Ge, Jonathan R.I. Coleman, Chia-Yen Chen, Andrew Ratanatharathorn, Amanda B. Zheutlin, Erin C. Dunn, Gerome Breen, Karestan C. Koenen, Jordan W. Smoller. An Exposure-Wide and Mendelian Randomization Approach to Identifying Modifiable Factors for the Prevention of Depression. American Journal of Psychiatry, 2020; appi.ajp.2020.1 DOI: 10.1176/appi.ajp.2020.19111158

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pornografia

Per definire un materiale o contenuto con il termine di ‘pornografia’ è necessario che “una rappresentazione pubblica sia esplicitament...

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino "solus", solo ed "ipse", stesso, quindi "solo se stesso") è un attaccamento patologico al proprio corpo di tipo autistico o narcisisti...

News Letters

0
condivisioni