Pubblicità

La cooperazione e l'evoluzione del senso di equità

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 903 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il senso di giustizia è un prodotto dell'evoluzione e affonda le radici nella capacità di sviluppare una cooperazione a lungo termine. La dimostrazione viene dallo studio delle complesse reazioni degli scimpanzé a fronte della spartizione iniqua di un premio.
La risposta umana all'ingiustizia è evoluta per sostenere la cooperazione a lungo termine. È la conclusione a cui sono giunti Sarah F. Brosnan, della Georgia State University, e Frans B. M. de Waal, dell'Emory University, dopo uno studio sulle radici del senso di equità nell'uomo e negli altri primati basato su una approfondita analisi della letteratura scientifica sull'argomento, di cui riferiscono su “Science”.
La cooperazione e l'evoluzione del senso di equitàUn giovane di cebo cappuccino osserva un maschio adulto che mangia. (Cortesia Frans de Waal)
Il senso di equità è uno dei pilastri della società umana, ma ben poco si sa sulla sua origine. Ipotizzandone una radice evolutiva, nel 2003 Brosnan e de Waal iniziarono a cercarne possibili tracce fra i primati con una ricerca sui cebi cappuccini. In quell'occasione i due scienziati dimostrarono che questi animali reagivano in modo rabbioso rifiutandosi di eseguire un compito a cui erano stati addestrati se vedevano che un altro cebo riceveva una ricompensa più ricca per lo stesso compito. Da allora questo reazione è stata riscontrata complessivamente in nove specie di primati.

Tratto da www.lescienze.it Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

Oblio

L'oblio è un processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra...

Onicofagia

L'onicofagia, meglio conosciuta come il brutto vizio di mangiarsi le unghie, è un’impulso incontrollabile definito in ambito psicologico come disturbo del compo...

News Letters

0
condivisioni