La dislessia: un disturbo oggi sovrastimato
Nella definizione di dislessia si riscontrano una varietà di situazioni atipiche del processo di apprendimento che necessiterebbero di una più fine tipizzazione. Per questo si pensa che la causa di questo disturbo risieda in alterazioni di più funzioni neuro-cognitive quali il linguaggio, i processi di memorizzazione, l’attenzione e le abilità visuo-motorie.
Il disturbo coinvolge la velocità e la correttezza con cui si legge, si eseguono compiti....di aritmetica e il conseguente apprendimento attraverso la lettura stessa. Ne soffre il 4% circa della popolazione generale dei bambini in età scolare in una forma piuttosto grave, il 6% in una forma più lieve e sfumata. Fino ad oggi la dislessia si riteneva espressione esclusivamente di un disturbo del linguaggio.
Uno studio del Santa Lucia di Roma, coordinato dal dottor Stefano Vicari, responsabile dell'Unità Operativa di Neurologia e ...
Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!