LA DISMORFOFOBIA

Il corpo è il nostro principale mezzo di espressione e comunicazione. Esso separa ciascuno di noi dal mondo esterno e, al tempo stesso, ci mette alla merce altrui perchè è la via attraverso la quale esprimiamo sentimenti, emozioni, stati d'animo.
Molti sono insoddisfatti del proprio aspetto fisico, ma talvolta questa frustrazione può diventare patologica: accade quando il pensiero di non piacere agli altri diventa ossessivo al punto da compromettere la vita e le relazioni sociali. In questo caso si è in presenza di un disturbo noto come dismorfofobia o dismorfismo corporeo.
La patologia
Il riconoscimento della dismorfofobia come patologia psichiatrica a tutti gli effetti risale a oltre 100 anni fa: a definirla tale fu lo psicopatologo tedesco Emil Kraepelin, che la annoverò fra le nevrosi compulsive. Mentre lo psicologo francese Pierre Janet la qualifica come obsession de la honte du corp (ossessione per la vergogna del corpo).
Tratto da: "benessere.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo