Pubblicità

LA DISMORFOFOBIA

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 2914 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il corpo è il nostro principale mezzo di espressione e comunicazione. Esso separa ciascuno di noi dal mondo esterno e, al tempo stesso, ci mette alla merce altrui perchè è la via attraverso la quale esprimiamo sentimenti, emozioni, stati d'animo.
Molti sono insoddisfatti del proprio aspetto fisico, ma talvolta questa frustrazione può diventare patologica: accade quando il pensiero di non piacere agli altri diventa ossessivo al punto da compromettere la vita e le relazioni sociali. In questo caso si è in presenza di un disturbo noto come dismorfofobia o dismorfismo corporeo.

La patologia
Il riconoscimento della dismorfofobia come patologia psichiatrica a tutti gli effetti risale a oltre 100 anni fa: a definirla tale fu lo psicopatologo tedesco Emil Kraepelin, che la annoverò fra le nevrosi compulsive. Mentre lo psicologo francese Pierre Janet la qualifica come obsession de la honte du corp (ossessione per la vergogna del corpo).

Tratto da: "benessere.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Acalculia

L'acalculia è un deficit di calcolo mentale e scritto. Il termine acalculia è apparso per la prima volta nel 1925, proposto da Henschen, il quale la definì c...

Archetipo

“La nostra psiche è costituita in armonia con la struttura dell'universo, e ciò che accade nel macrocosmo accade egualmente negli infinitesimi e più soggettivi ...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

News Letters

0
condivisioni