La formazione dei sogni
Ricerca italiana svela l'origine delle fantasticherie notturne.È il tema di una ricerca italiana pubblicata sulla rivista Human Brain Mapping che ha individuato con precisione l'area del cervello in cui hanno origine i sogni che facciamo.La creazione dei sogni, la loro intensità e il loro carattere surreale dipendono da amigdala e ippocampo, che gestiscono peraltro anche le emozioni e la memoria che immagazziniamo da svegli.Tutto ciò è stato possibile grazie alle tecniche di neuroimmagine, attraverso le quali gli scienziati hanno verificato la presenza di aspetti microstrutturali – volumi e densità – della sostanza grigia di amigdala e ippocampo mettendoli in relazione con le caratteristiche dei sogni ricordati al risveglio.
Tratto da "Italiasalute.leonardo.it"- prosegui nella lettura dell'articolo