Pubblicità

La metafora è donna

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 744 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Da tempo è noto che le donne hanno superiori capacità linguistiche, nel senso che sono maggiormente portate a creare nessi astratti tra i concetti, abilità che le porta a un migliore uso e a una maggiore comprensione della lingua rispetto agli uomini. Fino ad oggi, però, non era stato ancora possibile definire con chiarezza una base biologica che giustificasse questa differenza. Adesso, invece, per la prima volta - e con risultati ritenuti inequivocabili - un gruppo di studiosi della Northwestern University (Usa) e dell'Università di Haifa (Israele) ha dimostrano che le aree del cervello associate al pensiero astratto sono più 'operative' nelle donne, a differenza degli uomini in cui si attivano maggiormente quelle deputate ai sensi.

Usando la risonanza magnetica funzionale, i ricercatori hanno infatti analizzato l'attività cerebrale di 31 ragazzi e di 31 ragazze dai 9 ai 15 anni, durante l'esecuzione di due tipologie di prove linguistiche, basate sulle abilità ortografiche e di compitazione orale di parole presentate in forma sia scritta (che non fossero declamate a voce) sia orale (che non fossero rappresentate graficamente). Utilizzando un modello statistico, i ricercatori hanno discriminato gli esiti delle prove a seconda dell'età, del sesso e dell'accuratezza d'analisi.

Tratto da "Galileonet.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Dislessia

I DSA sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio del...

Introiezione

Introiezione è un termine di origine psicoanalitica, con il quale si intende quel processo inconscio, per cui l’Io incamera e fa proprie le rappresentazioni men...

Apprendimento globale

L'appredimento globale riguarda il nostro modo personale di affrontare un problema. Come viene appreso l'ambiente intorno a sé e come vengono acquisite nuove...

News Letters

0
condivisioni