Pubblicità

La ninna nanna della mamma è sempre OK, anche se stonata

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 773 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Non tutte le mamme sono delle cantanti o possiedono il dono dell’ugola d’oro. Ma non per questo dovrebbero esimersi dal cantare la ninna nanna al proprio piccolo. Sì, perché secondo un nuovo studio, ciò che conta davvero è l’amore con cui si canta e non la tecnica o la bravura.
Metterci quindi l’anima, il cuore e non lo spartito o le giuste note… Ecco il segreto per rendere felice un bambino..

 

 

..sostiene la ricercatrice australiana dottoressa Alison Liew Creighton della University of Western di Sydney - Baby Lab research centre.
Creighton e colleghi hanno condotto una serie di ricerche per comprendere e valutare la come la relazione madre/bambino sia influenzata dalle ninne nanne.
«Già sapevamo che il canto nel primo anno di vita costruisce il legame madre/bambino, che è il fondamento per lo sviluppo di un bambino», dichara Creighton al Sydney Morning Herald.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Erotomania

In psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona provi sentimenti amorosi nei suoi...

Anancasmo

Con i termine “anancasmo”, dal greco ἀναγκασμός ossia "costrizione, violenza", ci si riferisce al sintomo delle nevrosi ossessive o compulsive, consistente nell...

Affetto

L'affetto (dal latino "adfectus", da "adficere", cioè "ad" e "facere", che significano "fare qualcosa per") è un sentimento di particolare intensità, che lega u...

News Letters

0
condivisioni