Pubblicità

La noia al lavoro spinge a mangiare

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 997 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

È la noia il nemico degli impiegati. Uno su quattro, infatti, non trova di meglio da fare che recarsi continuamente alla macchinetta automatica per consumare caffè, ma anche snack, cioccolate e patatine, con effetti prevedibili sulla propria salute.
Sono dati emersi da una ricerca effettuata dalla University of Central Lancashire e firmata da Sandi Mann, che ha coordinato un gruppo di psicologi dell'ateneo inglese.

 

Lo studio ha sottoposto un gruppo di 102 impiegati a una serie di questionari, scoprendo che il 25 per cento soffre di noia cronica da ufficio, un problema che gli impiegati cercano di risolvere soddisfacendo ogni minima voglia alimentare e dandosi all'alcool una volta usciti dal lavoro.
Ma la noia dei dipendenti fa male anche all'azienda, visto che si trasforma nella maggior parte dei casi in perdita di concentrazione e in errori grossolani. La noia infatti distrae e spinge ...

 

 

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lo stereotipo

Il termine stereotipo deriva dalle parole greche "stereos" (duro, solido) e "typos" (impronta, immagine, gruppo), quindi "immagine rigida". Si tratta di...

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

Agnosia

L'agnosia (dal greco a-gnosis, "non conoscere") è un disturbo della percezione caratterizzato dal mancato riconoscimento di oggetti, persone, suoni, forme, odor...

News Letters

0
condivisioni