Pubblicità

La psicologia della religione in C. G. Jung e l'irrisolta questione etica e religiosa dell'occidente.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1081 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Attraverso lo spirito del tempo e poi lo spirito del profondo (Shamdasani 2009) Jung avvertiva costantemente una tensione morale del conflitto occidentale religioso nella radicata questione del bene e del male.
La tensione religiosa di Jung si avvertì fin in età precoce, ed adolescenziale ma quella stessa tensione avrebbe portato lo stesso Jung verso l'esplorazione religiosa e l'autoesplorazione personale proprio nella ricerca del simbolismo mitico.
Propriamente il simbolo delle origini era per Jung una questione fondamentale e spirituale: "si tratta di essere o non essere spiritualmente" (Jung Gli Archetipi dell'Inconscio Collettivo, Bollati Boringhieri 1977) nella sollecitata tematica del bene e del male che lo attanagliava.
Il desiderio di liberare l'occidente dal gravido peso della coscienza morale scaturita dal pensiero cristiano era per Jung un modo per affrontare l'etica problematica dell'occidente individualistico.
Pesava infatti la dottrina della privatio boni introdotta dai Padri della Chiesa.

Tratto da: "riflessioni.it" - Prosegui Nella Lettura dell'Articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

Anancastico (disturbo di perso…

Modello di organizzazione della personalità che persiste per tutta la vita, caratterizzato da sentimentidi insicurezza personale, dubbio e incompletezza che con...

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

News Letters

0
condivisioni