Pubblicità

La religione modifica il cervello

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 822 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista PLoS ONE suggerisce che l’essere molto religiosi modifica il cervello, restringendolo. Questo, potrebbe essere indicativo di un qualcosa di non proprio positivo per il fisico, mentre allo stesso tempo, per qualcuno, potrebbe esserlo per lo spirito.
I ricercatori del Duke University Medical Center (Usa) ritengono di aver trovato una correlazione evidente tra le pratiche religiose e alcune modifiche nel cervello delle persone in uno studio che ha coinvolto 268 persone di età compresa tra i 58 e gli 84 anni.

 

I partecipanti sono stati inviati a fornire informazioni sulla loro fede, le pratiche spirituali ed eventuali cambiamenti nella loro la vita dovuti a esperienze religiose.
I volontari sono poi stati seguiti da un minimo di due fino a otto anni. Le possibili modifiche nella parte del cervello associata all’apprendimento e la memoria – l’ippocampo – sono state monitorate per mezzo della risonanza magnetica per immagini (MRI).

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Tocofobia

Il termine tocofobia deriva dai due termini greci tocòs = parto e fobos (paura, timore). ...

Sonnofilia

La sonnofilia, o sindrome della "bella addormentata", è una parafilia caratterizzata dall'eccitazione stimolata attraverso carezze o altri metodi, esclusi strum...

Xenofobia

Il significato etimologico del termine Xenofobia (dal greco ξενοφοβία, composto da ξένος, ‘estraneo, insolito’, e φόβος, ‘paura’) è “paura dell’estraneo” o anch...

News Letters

0
condivisioni