Pubblicità

La risposta alla terapia del dolore dipende dal Dna

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 746 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il Dna e il patrimonio genetico influenzano anche la nostra percezione del dolore e in particolare la risposta ai farmaci che servono per calmarlo, come ad esempio la morfina. I ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, in collaborazione con l’Università Norvegese di Scienze e Tecnologia di Trondheim, analizzando il patrimonio genetico di oltre 1000 pazienti trattati con oppioidi, hanno identificato otto varianti del Dna in grado di spiegare..

 

..almeno in parte, come i pazienti rispondano e beneficino in maniera diversa della terapia con oppioidi. Si tratta della prima ricerca di questo tipo ad aver analizzato l’intero genoma dell’uomo e non solo alcuni specifici geni.
Lo studio, condotto in collaborazione tra 17 centri ospedalieri di 11 paesi europei e coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori, è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Clinical ...

 

Tratto da: "italiasalute.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi delle Tecniche di Rilassamento e della Meditazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Controtransfert

“L’idea che il controtransfert rappresenti una creazione congiunta dell’analista e dell’analizzando riflette un movimento verso una concezione dell’analisi come...

Egocentrismo

L’egocentrismo è l'atteggiamento e comportamento del soggetto che pone se stesso e la propria problematica al centro di ogni esperienza, trascurando la presenza...

Intelligenze Multiple

“Scrivendo questo libro, mi proposi di minare la nozione comune di intelligenza come capacità o potenziale generale che ogni essere umano possiederebbe in misur...

News Letters

0
condivisioni