Pubblicità

La tv, infiltrata anche a scuola – Parte 1

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 919 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Anno dopo anno il televisore è riuscito a inserirsi in un numero crescente di scuole dell’infanzia e uno degli obiettivi di molti produttori di programmi per bambini è quello di riuscire, in un prossimo futuro, a installare apparecchi televisivi in tutte le scuole d’infanzia italiane. Non ci riusciranno, ovviamente, al cento per cento; ma ci sono due  motivi diversi che facilitano questo tipo d’infiltrazione.

Il primo è che purtroppo molti bambini vengono messi davanti al televisore già nei primi mesi di vita, il che li rende precocemente dipendenti dallo schermo a cui si affezionano. E’ la famosa televisione babysitter a cui molti genitori non rinunciano, sia per motivi di comodità sia perché loro stessi sono cresciuti davanti alla scatola magica.

Il secondo è che mettendo i bambini davanti allo schermo in alcuni momenti della giornata l’impegno degli adulti si alleggerisce. In realtà sarebbe molto meglio, per i bambini, che il tempo trascorso davanti al piccolo schermo venisse dedicato al gioco, dei cui vantaggi spesso ci si dimentica.

 

Tratto da: "annaolivieroferraris.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Adaptive Information Processin…

Secondo questo modello, per conferire senso agli stimoli in entrata, le nuove esperienze vengono assimilate all’interno di preesistenti network mnestici. &nb...

Androfobia

L’androfobia rientra nella grande categoria delle fobie e viene definita come paura degli uomini. Nelle femmine questa paura tende a determinare un’avversione p...

Il pregiudizio

Similare alla connotazione più negativa di uno stereotipo, in psicologia un pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") è un'opinione preconce...

News Letters

0
condivisioni