La tv, infiltrata anche a scuola – Parte 1
Anno dopo anno il televisore è riuscito a inserirsi in un numero crescente di scuole dell’infanzia e uno degli obiettivi di molti produttori di programmi per bambini è quello di riuscire, in un prossimo futuro, a installare apparecchi televisivi in tutte le scuole d’infanzia italiane. Non ci riusciranno, ovviamente, al cento per cento; ma ci sono due motivi diversi che facilitano questo tipo d’infiltrazione.
Il primo è che purtroppo molti bambini vengono messi davanti al televisore già nei primi mesi di vita, il che li rende precocemente dipendenti dallo schermo a cui si affezionano. E’ la famosa televisione babysitter a cui molti genitori non rinunciano, sia per motivi di comodità sia perché loro stessi sono cresciuti davanti alla scatola magica.
Il secondo è che mettendo i bambini davanti allo schermo in alcuni momenti della giornata l’impegno degli adulti si alleggerisce. In realtà sarebbe molto meglio, per i bambini, che il tempo trascorso davanti al piccolo schermo venisse dedicato al gioco, dei cui vantaggi spesso ci si dimentica.
Tratto da: "annaolivieroferraris.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo