Pubblicità

La vendetta non paga

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 803 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Essere vendicativi non paga: è quanto sembrano dimostrare i risultati di uno studio svolto presso le Università di Bonn e Maastricht e ora apparso sulle pagine della rivista “Economic Journal”. Secondo la ricerca, infatti, le persone inclini a comportarsi con iniquità o sulla base di una logica del tipo “occhio per occhio” tendono a essere più disoccupate delle altre persone. Inoltre, le persone vendicative tendono ad avere meno amici ed essere meno soddisfatte della propria vita.

Le persone generalmente fanno affidamento sul motto “occhio per occhio” ovvero secondo una certa reciprocità di comportamento: a un invito a cena si risponde con un analogo invito successivo; se un amico ci aiuta a fare un trasloco ci sentiamo vincolati a ricambiare il favore. In termini psicologici o nella teoria dei giochi questo atteggiamento va sotto il nome di reciprocità positiva.

Tratto da "Le Scienze" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo schizoide di personal…

Disturbo di personalità caratterizzato da mancato desiderio o piacere ad instaurare relazioni altrui e chiusura verso il mondo esterno. Il disturbo schizoide d...

Sindrome di De Clerambault

La Sindrome di De Clerambault in psichiatria è un tipo di disturbo delirante in cui il paziente ha la convinzione infondata e ossessiva che un'altra persona pro...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

News Letters

0
condivisioni