Pubblicità

L'ansia scatenata dalla sedentarietà?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 858 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La sedentarietà non fa solo ingrassare. Questa nemica della salute potrebbe infatti avere effetti negativi anche a livello psicologico, aumentando il rischio di sviluppare forme di ansia. A suggerirlo sono i risultati di diversi studi rianalizzati da un gruppo di ricercatori del Centre for Physical Activity and Nutrition Research della Deakin University, in Australia. I risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista BMC Public Health, sembrano lasciare spazio a pochi dubbi: spendere molto tempo impegnati in attività sedentarie come guardare la televisione, lavorare al computer o giocare ai videogiochi è una cattiva abitudine associata all'aumento del rischio di ansia.


“Nella nostra società moderna stiamo osservando un aumento dei sintomi dell'ansia che sembra seguire parallelamente l'aumento dei comportamenti sedentari – spiega Megan Teychenne, primo nome dello studio – Per questo ci siamo interessati a studiare se questi due fattori fossero realmente collegati”. I risultati di questa nuova analisi, basata sui risultati di 9 diverse ricerche sul tema, suggeriscono che valga la pena di studiare più approfonditamente il legame che li unisce.

 

Tratto da:salute24.ilsole24ore.com- Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipsomania

Per dipSomania si intende una patologia  caratterizzata da un irresistibile desiderio di ingerire bevande alcoliche. Per Dipsomania ( gr. δίψα "sete" e ...

Confabulazioni

La confabulazione è un sintomo frequente in alcune malattie psichiatriche, dovuto alla falsificazione dei ricordi. Questa sintomatologia clinica è mostrata da ...

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

News Letters

0
condivisioni