L'ansia scatenata dalla sedentarietà?
La sedentarietà non fa solo ingrassare. Questa nemica della salute potrebbe infatti avere effetti negativi anche a livello psicologico, aumentando il rischio di sviluppare forme di ansia. A suggerirlo sono i risultati di diversi studi rianalizzati da un gruppo di ricercatori del Centre for Physical Activity and Nutrition Research della Deakin University, in Australia. I risultati ottenuti, pubblicati sulla rivista BMC Public Health, sembrano lasciare spazio a pochi dubbi: spendere molto tempo impegnati in attività sedentarie come guardare la televisione, lavorare al computer o giocare ai videogiochi è una cattiva abitudine associata all'aumento del rischio di ansia.
“Nella nostra società moderna stiamo osservando un aumento dei sintomi dell'ansia che sembra seguire parallelamente l'aumento dei comportamenti sedentari – spiega Megan Teychenne, primo nome dello studio – Per questo ci siamo interessati a studiare se questi due fattori fossero realmente collegati”. I risultati di questa nuova analisi, basata sui risultati di 9 diverse ricerche sul tema, suggeriscono che valga la pena di studiare più approfonditamente il legame che li unisce.
Tratto da:salute24.ilsole24ore.com- Prosegui nella lettura dell'articolo
Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!