Pubblicità

Lapsus, gaffe e vuoti di memoria. Ecco da cosa scaturiscono

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1329 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Le gaffe dei personaggi famosi ti divertono. Quando invece una cosa simile capita a te vorresti nasconderti per la vergogna… Un esempio: incontri un’amica che non vedi da tempo. Parli del più e del meno ma, poi, di colpo, sei irresistibilmente attratta dalla sua pancetta. "Quando nascerà il bambino?", chiedi sorridendo con complicità. Le ti fredda con lo sguardo. "Sì, in effetti sono un po’ ingrassata", borbotta a denti stretti e taglia corto. Panico totale. Poche cose sono così imbarazzanti come l’accorgersi di aver commesso una gaffe che, a prima vista, appare irrecuperabile.
Perché capita una simile caduta di stile?
«I motivi che ci spingono a commettere una gaffe sono di due tipi: biologici, legati alla struttura della mente o culturali, dovuti a ignoranza» spiega Carlo Lazzari, psicoterapeuta a Londra.

 

 

Tratto da: "piusanipiubelli.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pediofobia

La pediofobia è definita come una paura persistente, incontrollata e ingiustificata nei confronti di bambole e burattini. Da sempre infatti le bambole sono usa...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

La Comunicazione

La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è l...

News Letters

0
condivisioni