Pubblicità

Le emozioni e la ricerca della felicità.

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 674 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Promuovere il benessere. Inteso non solo come assenza di malattia, ma anche nelle diverse declinazioni dello star bene, sia esso individuale, di gruppo o di comunità. Quindi non solo potenziare le risorse che ogni individuo ha in sé così da renderlo più resistente alle crisi della vita, ma lavorare per creare benessere in diversi contesti, quali la scuola, il lavoro, l'ospedale. È l'obiettivo della Società italiana di Psicologia della Salute (e del suo recente congresso nazionale di Cesena).

La riflessione, avviata alla fine degli anni '80, sull'esistenza di diverse forme dello star bene ha portato alla nascita della psicologia positiva, fondata nel 2000 da Peter Seligman. Si sono cominciati a studiare la felicità, l'ottimismo, le emozioni e le loro ripercussioni fisiche e psicologiche sulla salute. "C'è un pregiudizio che spesso fa coincidere le emozioni con il disagio e con la malattia", spiega Pio Ricci Bitti dell'Università di Bologna, direttore di una delle tre scuole italiane di psicologia della salute, "le emozioni sono una ricchezza adattiva dell'uomo, per fortuna che ci sono".

Tratto da "Google.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Maternage

In psicologia, il maternage è il complesso di atteggiamenti ed azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni, che possono essere i...

Anginofobia

Con il termine Anginofobia si intende una patologia caratterizzata da una paura intesa di soffocare. Con il termine Anginofobia si intende una patologia caratt...

Manierismo

Questo termine sta ad indicare un uso dei mezzi espressivi eccessivo e sovraccarico, cioè una mimica, un comportamento ed un linguaggio privi di naturalezza o s...

News Letters

0
condivisioni