Pubblicità

Le emozioni passano anche dall'intestino

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 798 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Quando siamo colti da stress, ansia o forti emozioni, spesso la nostra pancia ci manda dei segnali. Fino a pochi giorni fa però nessuno immaginava che l’intestino avesse un ruolo centrale nella regolazione degli stati d’animo.

Questa scoperta è frutto di uno studio sul ruolo delle colonie di batteri intestinali nello sviluppo del sistema endocrino e immunitario nelle primissime fasi della vita, svolto dai ricercatori dell’Università di Cork, in Irlanda, e pubblicata su Molecular Psychiatry il 12 giugno.

Le analisi condotte su un gruppo di topi hanno dimostrato come una microflora intestinale ben sviluppata sia in grado di stimolare la serotonina, fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni. I topi cresciuti senza microflora intestinale presentano livelli notevolmente più bassi di serotonina e, sebbene in età adulta il loro intestino sia stato ri-colonizzato con batteri, molti dei cambiamenti del sistema nervoso centrale non vengono invertiti.

Tratto da: "sanihelp.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Paranoia

La paranoia è una psicosi caratterizzata dallo sviluppo di un delirio cronico (di grandezza, di persecuzione, di gelosia, ecc.), lucido, sistematizzato, dotat...

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

Sindrome di Munchausen

S'intende un disturbo psichiatrico in cui le persone colpite fingono la malattia od un trauma psicologico per attirare attenzione e simpatia verso di sé. A vol...

News Letters

0
condivisioni