Pubblicità

Le molecole che fummo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1045 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

I nostri più antichi antenati vivevano in acque calde e acide: lo dimostrano i loro enzimi,“risorti” grazie alla bioinformatica.
In un laboratorio ad Atlanta degli scienziati stanno studiando delle molecole batteriche. Non sono però molecole qualsiasi: hanno da uno a quattro miliardi (sì: miliardi) di anni. Sono le proteine dei nostri più antichi progenitori, che vivevano su una Terra giovanissima. Non a caso sono adatte a un ambiente ben diverso dal nostro: acque dalle temperature di quasi 50 gradi e 100 volte più acide di quelle attuali.

Nessuno scenario alla Jurassic Park, nessuna macchina del tempo e nessun miracolo della Madonna che faccia risorgere batteri fossili. In effetti, le proteine sono state ricostruite artificialmente dalla dottoranda Zi-Ming Zao e altri ricercatori del team del professor Eric Gaucher, al Georgia Institute of Technology, grazie a un’ingegnosa tecnica bioinformatica nota come ancestral sequence reconstruction: ricostruzione di sequenze ancestrali. Lo studio è stato pubblicato da Nature Structural & Molecular Biology pochi giorni fa.


Tratto da: "ilpost.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Podofobia

Una tra le paure meno conosciute sembra essere la podofobia ovvero la paura dei piedi. Il termine fobia (che in greco significa “paura” e “panico”)&n...

Barbiturici

Con il termine Barbiturici si indica quella classe di farmaci anestetici, antiepilettici ed ipnotici, derivati dall’acido barbiturico (o malonilurea), che hanno...

EMDR

L'EMDR è una tecnica UTILIZZATA per il trattamento di diversi tipi di trauma che si basa sulla stimolazione bilaterale. L'EMDR (Eye Movement Desensitization ...

News Letters

0
condivisioni