Pubblicità

Le radici neuronali dell'impazienza degli adolescenti

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1011 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

L'impazienza così tipica dell'adolescenza è legata a uno sviluppo ancora scarso dei circuiti neuronali che collegano due aree del cervello. Non si tratta quindi dell'incapacità di resistere a una gratificazione immediata, ma della difficoltà di inserire le proprie azioni in un quadro temporale abbastanza ampio da tenere adeguatamente conto delle loro conseguenze.

Gli scatti di impazienza tipici degli adolescenti diminuiscono via via che maturano e si consolidano alcuni specifici circuiti cerebrali: quelli che collegano lo striato con la corteccia prefrontale dorsolaterale e ventrolaterale.

Alla luce delle funzioni delle aree cerebrali implicate, questo indica che l'impazienza degli adolescenti è legata a una scarsa sensibilità per il quadro temporale in cui si inseriscono gli eventi, e non alla ricerca di una gratificazione immediata. La scoperta è di un gruppo di ricercatori del Max Planck Institut per lo sviluppo umano a Berlino e della Cornell University che firmano un articolo pubblicato sui “Proceedings of tne Natonal Academy of Science”.

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Trinatopia

In oculistica, è una rara forma di cecità per il blu e il violetto. E' uno dei quattro tipi di daltonismo più diffusi: Acromatopsia: deficit di visione di t...

I gruppi Balint

I gruppi Balint iniziarono verso la fine degli anni ’40 quando fu chiesto a Michael e a Enid Balint di fornire ai medici generici una formazione psichiatrica pe...

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

News Letters

0
condivisioni