L'eiaculazione precoce e la sessualità di coppia
L’eiaculazione precoce è stata definita come una disfunzione sessuale maschile caratterizzata da un’eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre prima o entro un minuto dalla penetrazione vaginale e come l’incapacità a ritardare l’eiaculazione in tutte o quasi tutte le penetrazioni vaginali con conseguenze personali negative come stress, frustrazione e/o l’evitamento dell’intimità sessuale.
Attualmente questa disfunzione colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le età determinando un impatto negativo sulla qualità di vita che, secondo alcuni Autori, può essere considerato più forte rispetto a quello della disfunzione erettile.
In presenza di questo sintomo si possono riscontrare conseguenze negative anche nella sessualità della partner così come nella qualità della relazione.
La sessualità e la relazione si influenzano a vicenda al punto che, in alcuni casi, risulta difficile comprendere se è la conflittualità di coppia a determinare la disfunzione sessuale o viceversa e quindi, la terapia che si fa carico anche dei problemi relazionali ha maggiori probabilità di successo rispetto ad una basata solamente sul sintomo.
Tratto da www.psicologi-italiani.it - Prosegui nella lettura dell'articolo