Pubblicità

L'eiaculazione precoce e la sessualità di coppia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 896 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

L’eiaculazione precoce è stata definita come una disfunzione sessuale maschile caratterizzata da un’eiaculazione che avviene sempre o quasi sempre prima o entro un minuto dalla penetrazione vaginale e come l’incapacità a ritardare l’eiaculazione in tutte o quasi tutte le penetrazioni vaginali con conseguenze personali negative come stress, frustrazione e/o l’evitamento dell’intimità sessuale.
Attualmente questa disfunzione colpisce circa il 30% degli uomini di tutte le età determinando un impatto negativo sulla qualità di vita che, secondo alcuni Autori, può essere considerato più forte rispetto a quello della disfunzione erettile.
In presenza di questo sintomo si possono riscontrare conseguenze negative anche nella sessualità della partner così come nella qualità della relazione.
La sessualità e la relazione si influenzano a vicenda al punto che, in alcuni casi, risulta difficile comprendere se è la conflittualità di coppia a determinare la disfunzione sessuale o viceversa e quindi, la terapia che si fa carico anche dei problemi relazionali ha maggiori probabilità di successo rispetto ad una basata solamente sul sintomo.


Tratto da www.psicologi-italiani.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Le festività ti aiutano a stare meglio?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pet therapy

Con il termine pet therapy s'intende generalmente, una terapia dolce, basata sull'interazione uomo-animale. Si tratta di una terapia che integra, rafforza e co...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

Bossing

Il bossing o job-bossing è definibile come una forma di mobbing "dall'alto" ossia attuato non da colleghi di lavoro (o compagni di scuola, di squadra sportiva...

News Letters

0
condivisioni