Pubblicità

L'illusione del corpo invisibile

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 921 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Un team di scienziati svedesi ha manipolato le percezioni dei soggetti coinvolti in un esperimento, convicendoli di avere un corpo invisibile. Un'illusione così reale che ha modificato anche il loro comportamento.

Il potere dell'invisibilità ha sempre affascinato e ispirato scrittori, filosofi, registi e persone comuni. E in un certo senso anche molti scienziati che hanno lavorato al concetto di invisibilità. Putroppo rendere invisibile un corpo o un oggetto non è ancora nelle nostre possibilità, ma un gruppo di neuroscienziati del Karolinska Institutet di Stoccolma ha fatto un curioso e ingegnoso esperimento che gioca sulla percezione di avere un corpo invisibile.

Gli scienziati del Karolinska Institutet, che sono riusciti a indurre nei soggetti del loro esperimento l'illusione di possedere un corpo invisibile.

I soggetti indossavano un visore tridimensionale (simile ai caschi che si usano per la realtà virtuale), sul quale venivano proiettate le immagini riprese da una coppia di telecamere puntate su uno spazio vuoto. Quando ai partecipanti veniva chiesto di guardare verso il basso, questi invece di vedere il proprio corpo (piedi e pancia), vedevano uno spazio vuoto. Come se il proprio corpo fosse invisibile.

 

Tratto da: focus.it- Prosegui nella lettura dell'articolo

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

Afefobia

L’afefobia è una fobia specifica che si concretizza con il disagio e la paura ingiustificate e persistenti di toccare e di essere toccati da altre persone. L...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

News Letters

0
condivisioni