Pubblicità

L'illusione del ventriloquo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 730 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Finora si riteneva che ciascuno dei cinque sensi - vista udito, olfatto, tatto e gusto - fosse governato da una corrispondente regione cerebrale. L'area cerebrale che processa i suoni provenienti dalle orecchie elabora anche gli stimoli visivi che giungono dagli occhi e questa comunanza di vie spiega perché un buon ventriloquo possa suscitare con tanta forza l'impressione che a parlare sia il pupazzo che tiene fra le mani.

La scoperta è stata fatta da ricercatori del Duke University Medical Center, che, come osservano in un articolo pubblicato in anteprima sul sito on line dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) osservano: "La concezione prevalente fra gli neuroscienziati era che ciascuno dei cinque sensi - vista udito, olfatto, tatto e gusto - fosse governato da una corrispondente regione cerebrale. Si riteneva che ciascuna di queste aree elaborasse l'informazione in modo indipendente, per inviarla alla corteccia che poi le combinava solo alla fine". Ma ora, aggiunge Jennifer Groh, che ha partecipato alla ricerca, "stiamo iniziando a comprendere che le cose non sono così semplici. I nostri risultati mostrano che fra le vie sensoriali ci sono connessioni in una fase molto iniziale del processo, e ciò implica che l'integrazione dei vari sensi potrebbe essere un processo più primitivo, che non richiede funzioni di alto livello."

Tratto da "Lescienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Demenza Semantica

Con la locuzione demenza semantica o SD (dall'inglese semantic dementia) si fa riferimento ad un particolare tipo di demenza frontotemporale il cui esordio è ca...

Autostima

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'autoapprovazione del proprio valore personale ...

Workaholism

Il workaholism, o dipendenza dal lavoro, può essere definito come “una spinta interna irresistibile a lavorare in maniera eccessivamente intensa”. Esso è consid...

News Letters

0
condivisioni