Pubblicità

L'importanza della competenza sociale

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 745 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

I bambini che manifestano ansia e depressione hanno anche difficoltà a formare buone relazioni sociali e a essere accettati dagli amici. Tuttavia è difficile stabilire se siano ansia e depressione a determinare le difficoltà sociali o viceversa. Una nuova ricerca condotta da psicologi dell'Università del Vermont e del Minnesota, pubblicata sull'ultimo numero della rivista Child Development, suggerisce ora che siano i problemi sociali a indurre ansia e depressione.

Lo studio è stato condotto sulla base dei dati raccolti nel "Project Competence", che ha seguito 205 persone dall'infanzia, (a partire da un'età compresa fra gli 8 e i 12 anni) per oltre 20 anni, cercando di valutare nell'arco del tempo i cosiddetti problemi di internalizzazione (ansia, depressione, lamentele, auto-biasimo) e di competenza sociale (rapporti con le altre persone, e soprattutto capacità di formare legami stretti) attraverso una serie di colloqui con i soggetti stessi, i genitori, gli insegnanti e i compagni di classe.

Tratto da "Lescienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Alloerotismo

Disposizione psicologica affettiva che dirige l'erotismo o la libido verso altre persone, traendone soddisfazione. Si suddivide in omoerotismo ed eteroerotismo...

Temperamento

La psicologia definisce temperamento “L’insieme di disposizioni comportamentali presenti sin dalla nascita le cui caratteristiche definiscono le differenze indi...

Pedofilia

  Con il termine pedofilia si intende un disturbo della sessualità di tipo parafilico, caratterizzato da intensi e ricorrenti impulsi o fantasie sessuali ...

News Letters

0
condivisioni