Pubblicità

Lo stress uccide le cellule del cervello e basta un singolo episodio acuto

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 824 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Che lo stress non sia salutare è pacifico. Ma dai risultati di un nuovo studio fatto della Rosalind Franklin University, la situazione sembra molto più grave e pericolosa. Secondo i ricercatori della facoltà di medicina di Chicago, infatti, anche un singolo evento di stress acuto può causare la perdita di diversi neuroni nel cervello. In particolare sarebbero in pericolo quelli a livello dell'ippocampo, l'area deputata all'apprendimento, alla memoria e alle emozioni. L'ippocampo continua per tutta la vita a sviluppare nuovi neuroni, sia negli uomini che nei ratti, su cui la ricerca è stata condotta. La scoperta potrebbe aprire nuove prospettive per la comprensione della depressione.

Lo studio ha rivelato che le situazioni di stress acuto cui i ratti più giovani erano sottoposti, come l'incontro di altri esemplari più anziani e aggressivi, non causavano immediatamente la morte delle nuove cellule nervose dell'ippocampo, ma comunque ne compromettevano la sopravvivenza nel lungo periodo. In questo modo solo un numero esiguo di nuovi neuroni rimane a disposizione per l'elaborazione di sensazioni ed emozioni. Per questo i ricercatori pensano che la perdita delle nuove cellule neurali possa essere una delle cause della depressione.

Tratto da "La Repubblica .it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Agorafobia

Il termine agorafobia viene dal greco e letteralmente significa: "paura degli spazi aperti”. Le persone che ne soffrono temono perciò lo spazio esterno, vissuto...

Abreazione

Il termine fu coniato da Freud e Breuer nel 1895 per designare il meccanismo inconscio, secondo il quale un individuo si libera dall’affetto connesso ad un even...

Patografia

Ricostruzione delle patologie psichiche di personaggi celebri fondate sulle informazioni biografiche e sull’esame delle loro opere. La patografia è l' “autob...

News Letters

0
condivisioni