Pubblicità

L'odore del corpo cambia con l'età: gli anziani "profumano" più dei giovani

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 941 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

 

Il profumo naturale di ogni persona cambia davvero con l'età e, contrariamente a quanto si è generalmente portati a credere, l'odore dei più anziani è più gradevole e meno intenso di quello di cinquantenni e trentenni. È quanto emerge da un originale studio, pubblicato su PLoS ONE, condotto dai ricercatori del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia (Usa) che, per giungere ai loro risultati, hanno valutato - a livello puramente olfattivo - un centinaio di tamponi ascellari indossati, per 5 notti, da volontari di diverse fasce d'età.In modo molto simile a quello che accade negli animali, spiegano i ricercatori, gli odori del corpo umano contengono un'ampia gamma di componenti chimici in grado di trasmettere diversi tipi di informazioni, e le caratteristiche percettive di questi odori sono portate a cambiare nel corso della vita parallelamente alle concentrazioni delle sostanze chimiche a esse sottostanti. «Come accade agli animali, anche gli uomini sono in grado di carpire i segnali degli odori corporei che permettono loro di individuare l'età biologica, di scegliere il partner adatto e di distinguere i familiari dai non familiari», spiega Johan Lundström, primo autore della ricerca.

 

Tratto da: "ilsole24ore.com" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Sindrome di Stendhal

Patologia  psicosomatica, caratterizzata  da un senso di malessere diffuso provato di fronte alla visione di opere d’arte di straordinaria bellezza. ...

Cataplessia

E’ un disturbo caratterizzato dalla perdita improvvisa del tono muscolare durante la veglia, solitamente causata da forti emozioni. La debolezza muscolare tipi...

Transfert

Il transfert è uno dei concetti maggiormente dibattuti in psicologia ed indica il Trasferimento sulla persona dell'analista delle rappresentazioni inconsce prop...

News Letters

0
condivisioni