Pubblicità

L'orologio biologico scatta anche per lui

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 788 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)
Gli uomini si preparino ad accettare l'idea che l'orologio biologico non batte solo per le donne. Secondo una ricerca dell’Università di Berkeley (Usa) pubblicata sui Proceedings of he National Academy of Sciences l'età dell'uomo incide sulla qualità dello sperma: invecchiando, aumentano i difetti genetici, con potenziali effetti sulla fertilità, e i rischi per la futura progenie. I ricercatori statunitensi hanno confrontato la qualità degli spermatozoi di 100 donatori di seme di età compresa tra i 22 e gli 80 anni. L’analisi delle anomalie dello sperma riguardava numero, mobilità, forma degli spermatozoi, frammentazione del Dna e capacità riproduttive, allo scopo di comprendere relazioni di causa ed effetto tra l’invecchiamento dei pazienti e i rischi per la salute degli embrioni concepiti. Gli uomini si preparino ad accettare l'idea che l'orologio biologico non batte solo per le donne.

Secondo una ricerca dell’Università di Berkeley (Usa) pubblicata sui Proceedings of he National Academy of Sciences l'età dell'uomo incide sulla qualità dello sperma.

Tratto da " Galileonet.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Disturbo post-traumatico da st…

I principali sintomi associati al Disturbo post-traumatico da stress possono essere raggruppati in tre specie: ...

Impulsività

L’impulsività è un elemento del carattere di ogni persona, anche se si manifesta in maniera molto più evidente rispetto alle altre, fino a divenire un vero e pr...

Maternage

In psicologia, il maternage è il complesso di atteggiamenti ed azioni implicati nel rapporto madre-figlio, soprattutto nei primissimi anni, che possono essere i...

News Letters

0
condivisioni