Pubblicità

L'orologio dei ricordi

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 784 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Sono i neuroni in maturazione nel giro dentato a creare una sorta di codice temporale con cui sono etichettati i ricordi che si formano in uno stesso periodo. In che modo il cervello tenga conto, classifichi e ordini gli eventi è una questione ancora poco chiara e oggetto di studio. Ora un gruppo di ricercatori del Salk Institute e dell'Università della California a San Diego ha sviluppato un modello computazionale che suggerisce che qualche migliaio di cellule nervose generate ogni giorno nel giro dentato creino una sorta di "codice temporale" con cui etichetta le memorie che si formano in uno stesso periodo.

"Etichettando eventi contemporanei come simili, i nuovi neuroni ci permettono di ricordare gli eventi di un certo periodo”, ipotizza Fred H. Gage che ha diretto lo studio, ora pubblicato sulla rivista “Neuron”. A differenza delle indicazioni registrate sulle foto delle macchine fotografiche, prosegue Gage, il codice temporale neuronale non è però assoluto ma solo relativo. In realtà, in origine l'intento del gruppo diretto da Gage non era quello di scoprire le modalità di archiviazione temporale dei ricordi, quanto piuttosto le ragioni per cui nel cervello adulto vi è una creazione di sempre nuove cellule nel giro dentato, considerato la “porta d'ingresso” dell'ippocampo, fra le cui funzioni vi è la classificazione dei ricordi.

Tratto da " Le scienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ecolalia

L'ecolalia è un disturbo del linguaggio che consiste nel ripetere involontariamente, come un'eco, parole o frasi pronunciate da altre persone Si osserva, come ...

Dismorfismo corporeo

L’interesse sociale nei confronti del Disturbo di Dismorfismo Corporeo (BDD) è cresciuto solo recentemente nonostante sia stato documentato per la prima volta n...

Belonefobia

La belonefobia è definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata degli aghi e gli spilli, conosciuta anche come aicmofobia o aichmofobia. ...

News Letters

0
condivisioni