Pubblicità

L’uomo infedele è quello preoccupato della propria virilità

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 870 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)


Un articolato studio pubblicato su Archives of Sexual Behaviour, a cura dell’Università di Guelph (Canada) ha voluto sondare come alcuni determinati fattori influenzino i rapporti sociali e familiari.
Per far ciò, i ricercatori hanno coinvolto nello studio 506 uomini e 412 donne, tutti impegnati in una relazione stabile. Il rapporto di coppia andava da un minimo di tre mesi a un massino di circa 43 anni.

 

 

Tutti i partecipanti dovevano rispondere a un questionario in cui vi erano domande legate a fattori demografici quali il credo religioso, l’educazione, il reddito, le relazioni sociali e di coppia e, infine, la sessualità.
Se per entrambi i sessi i fattori più importanti sono stati la qualità e il carattere delle relazioni sociali - rispetto alla religione, lo stato civile e l’istruzione - quello che ha più incuriosito è la sessualità. Campo in cui i diversi generi sessuali si differenziano anche nei motivi per cui si lasciano andare alle scappatelle.

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Oggetto

“Lo sviluppo delle relazioni oggettuali è un processo mediante il quale la dipendenza infantile dall’oggetto cede a poco a poco il passo ad una dipendenza matur...

Autismo

La sindrome fu identificata nel 1943 dallo Psichiatra inglese Leo Kanner, il quale notò che alcuni bambini presentavano un comportamento patologico che esulava ...

Resilienza

Quando parliamo di resilienza ci riferiamo alla quella capacità di far fronte in modo positivo a degli eventi traumatici riorganizzando positivamente la propria...

News Letters

0
condivisioni