Pubblicità

Maggior rischio di depressione per le mamme che cullano a destra

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 778 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Strano ma vero: la salute mentale di una donna dipende anche da come culla i propri figli. Perchè le mamme che sostengono il “fagottino” con il braccio destro, per comodità o abitudine, rischiano di incappare più facilmente in depressione e stress. Lo rivela uno studio condotto all’università di Durham (Gb) da un team guidato dalla psichiatra Nadja Reissland, pubblicato sul “Journal of Child Psychology and Psychiatry”.

È più comune fra le neomamme, oltre che fra i papà, sia mancini che destri - ricordano gli autori sul “Daily Mai” - cullare il bambino dalla parte sinistra, anche se la ragione non è chiara: potrebbe essere un gesto automatico effettuato per avvicinare il piccolo al cuore del genitore e farlo sentire al sicuro, oppure potrebbe dipendere dalla zona del cervello che controlla la parte sinistra del corpo. Si tratta infatti della zona destra, che guida, fra l’altro, le emozioni e le intuizioni.

Tratto da "Lastampa.it" - prosegui nella letturan dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto della tua vita?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gelosia retroattiva

La gelosia retroattiva prende anche il nome di sindrome di Rebecca, nome ispirato dal film di Alfred Hitchcock, ovvero Rebecca la prima moglie, tratto dal roman...

Ailurofobia

La ailurofobia o elurofobia comp. di ailuro-, dal gr. áilouros ‘gatto’, e -fobia. è la paura irrazionale e persistente dei gatti. La persona che manifesta ques...

Alloplastica

tendenza mentale a trasformare l'ambiente ed il prossimo.   È un effetto della condotta che consiste in modificazioni esterne al soggetto, in opposizione...

News Letters

0
condivisioni