Pubblicità

Malati di gioco, c’è il day hospital

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 617 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

È la consapevolezza del pericolo a tenere lontane le persone dal vizio del gioco d'azzardo, o peggio, dalle dipendenze. È quanto si evince da uno studio condotto da Luigi Janiri, professore di psichiatria all'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma, e di prossima pubblicazione sulla rivista Comprehensive Psychiatry. Poker, videopoker, slotmachine e scommesse sportive si trasformano sempre più da semplici giochi d'azzardo a vere e proprie "droghe", capaci di portare una persona a dipendenza, crisi di astinenza, comportamenti compulsivi e atteggiamenti violenti.

E per far fronte alla nuova patologia, quella del vizio del gioco, apre a Roma un apposito reparto day hospital, all'interno di quello che già tratta i casi di tossicodipendenza e l'abuso di alcolici. A portare in Italia le terapie per uscire dal tunnel è il Policlinico Gemelli di Roma, dove già si trovano circa 20 giocatori cronici.

Tratto da "Iltempo.it" - prosegui nella lettura dell'aricolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pedofilia

  Con il termine pedofilia si intende un disturbo della sessualità di tipo parafilico, caratterizzato da intensi e ricorrenti impulsi o fantasie sessuali ...

Pediofobia

La pediofobia è definita come una paura persistente, incontrollata e ingiustificata nei confronti di bambole e burattini. Da sempre infatti le bambole sono usa...

Emetofobia

Dal greco emein che significa "un atto o un'istanza di vomito" e fobia, ovvero "un esagerato solito inspiegabile e illogico timore di un particolare oggetto,&nb...

News Letters

0
condivisioni