Pubblicità

Mangiare più uova per avere più memoria

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 853 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Che la salute sia associata anche a un buon stile di vita e alimentazione si sapeva già da un pezzo. Ma che la memoria vada a pari passo con il consumo di carne o uova, è indubbiamente una nuova scoperta. Strano a dirsi che questa volta non sia un vegetale o qualche rimedio naturale a far la parte del leone. Vediamo tuttavia cosa hanno da dirci i ricercatori della Boston University School of Medicine, autori di questo controverso studio.

 

 

Le uova e il pollo, secondo Rhoda Au e i suoi collaboratori, sono importanti nel miglioramento della memoria grazie al contenuto di Colina, un nutriente essenziale presente in questi due elementi, che ha la peculiarità di affinare le funzioni intellettive ed evitare l’invecchiamento precoce.
Per arrivare a tali conclusioni, il team di ricerca ha condotto uno studio a lungo termine sulla salute di 1.400 persone adulte.
Secondo un articolo riportato sul New York Daily News, gli scienziati hanno scoperto che con una dieta in cui l’elemento colina era abbondante, i risultati di test di memoria erano sempre più che soddisfacenti. Allo stesso modo..

 

 

Tratto da: "lastampa.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Dopo tanto il nuovo Psiconline è arrivato. Cosa ne pensi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Impulsività

L’impulsività è un elemento del carattere di ogni persona, anche se si manifesta in maniera molto più evidente rispetto alle altre, fino a divenire un vero e pr...

Imago

Termine, introdotto da Jung, che designa il prototipo inconscio elaborato a partire dalle prime relazioni intersoggettive, reali o fantasmatiche, con cui il sog...

Balbuzie

La balbuzie interessa circa l’1% della popolazione mondiale (tasso di prevalenza), ma circa il 5% può dire di averne sofferto in qualche misura nel...

News Letters

0
condivisioni