Pubblicità

Medie e superiori: un passaggio difficile?

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 850 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Il passaggio alle medie o alle superiori è sempre causa di ansia per i nostri figli. Ma anche per noi genitori. Una psicoterapeuta, ex insegnante, ci spiega come alleggerire questa fase di passaggio aiutando i nostri ragazzi a vivere appieno (e con serenità) una nuova indipendenza. Il ritorno a scuola è sempre emozionante. Ma quando si varca per la prima volta il cancello delle Medie o quello delle Superiori, la trepidazione è accompagnata da un mix di sentimenti contrastanti: ansia, un po’ di timore e, al tempo stesso, una grande curiosità e il desiderio di affrontare al meglio una nuova sfida. Come prepararsi allora al “grande salto”? Lo abbiamo chiesto a Patrizia Frongia, psicoterapeuta di Milano ed ex insegnante delle scuole elementari.
“Che ogni cambiamento destabilizzi e procuri un po’ d’ansia è ovvio, sano e normale - spiega Frongia - e se in passato c’erano gli esami scolastici in seconda e in quinta elementare a suggellare il termine di un ciclo, adesso il passaggio è solo apparentemente più graduale. Genitori e bambini provano spesso una grande ansia al solo pensiero di abbandonare la rassicurante famiglia della scuola primaria, dove le maestre si sono prese cura di loro per cinque anni di seguito. C’è poi il timore, comprensibilissimo, da parte dei ragazzi, di non essere all’altezza”.


Tratto da d.repubblica.it. Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Apprendimento globale

L'appredimento globale riguarda il nostro modo personale di affrontare un problema. Come viene appreso l'ambiente intorno a sé e come vengono acquisite nuove...

Nevrosi

Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...

Depressione post-partum (depre…

La depressione post-partum è un disturbo dell’umore che ha inizio entro le prime quattro settimane successive al parto. Se nella maggior parte dei casi la ge...

News Letters

0
condivisioni