Pubblicità

‘Mens sana in corpore sano’ ma assolutamente senza fumo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 859 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Smettere di fumare fa bene anche all’umore e diminuisce ansia e depressione. lo conferma uno studio del British Medical Journal. Un libro di Johanna Rossi Mason.
Sempre più netta e significativa l’evidenza che smettere di fumare abbia effetti benefici sull’umore. Lo conferma un recentissimo studio del British Medical Journal in cui la professoressa Judith Prochaska della Stanford University ha commentato una revisione sistematica di26 studi e ha confermato come, dopo i primi giorni di astinenza, la cessazione dal fumo presenti come effetto positivo il miglioramento di molti parametri della salute psichica tra cui lo stress. “La nicotina ha un effetto sul cervello e stimola numerosi neurotrasmettitori come la dopamina, la norepinefrina, la serotonina e il GABA, tutte sostanze capaci di intervenire, a vario titolo sulla modulazione dell’umore. Quindi il fumatore è motivato a non perdere questo ‘status quo’ e quindi a reiterare l’azione benefica” spiega Fabio Beatrice, Primario Otorino e Responsabile del Centro Antifumo dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino (ASLTO2) “ed è noto che i primi giorni successivi alla sospensione si verificano tutti i sintomi dell’astinenza con nervosismo, ansia.

 

 

Tratto da www.liberoquotidiano.it - Prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Dipendenza

La dipendenza è una condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una determinata sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol, shopping, Int...

Disforia di genere

"Per un momento ho dimenticato me stesso, per un momento sono stato solo Lili." The Danish Girl Con il termine Disforia di genere si fa riferimento all’insoddi...

Empatia

Il termine empatia si riferisce alla capacità di una persona di partecipare ai sentimenti di un'altra, nel “mettersi nei panni dell’altro”, entrando in sintonia...

News Letters

0
condivisioni