Pubblicità

MicroRNA difettosi nella schizofrenia

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 785 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Ricercatori del Columbia University Medical Center hanno mostrato che anomalie nei microRNA, molecole che regolano l'espressione di molti geni, possono contribuire al comportamento e ai deficit neuronali associati alla schizofrenia e ad altre patologie psichiatriche e neurologiche.

Nell'ultimo numero di Nature Genetics, Maria Karayiorgou e Joseph A. Gogos illustrano come hanno scoperto nel modello murino una alterazione finora ignota nella produzione dei microRNA: "Sappiamo da tempo che le persone che sono portatrici della microdelezione 22q11.2 hanno un rischio molto elevato di sviluppare la schizofrenia", ha spiegato Karayiorgou. "Con un'approfondita analisi del cromosoma siamo stati in grado di osservare che a livello di espressione genica questa anomalia nei microRNA può essere associata a deficit comportamentali e neuronali tipici della malattia."

Tratto da "lescienze.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci allo stress?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Gruppi self-help

Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate all’aiuto reciproco e al raggiungimento di scopi particolari I gruppi di self-help (definiti anche ...

Aplasia

Con il termine Aplasia si intende il mancato sviluppo di un tessuto o di un organo.  Deriva da un disfunzionamento delle cellule o dei tessuti che porta...

Binge Eating Disorder

Non si conosce ancora la causa esatta del BED (binge Eating Disorder), anche perché è una patologia da poco individuata e studiata come categoria a sé stante (s...

News Letters

0
condivisioni