Pubblicità

Muffa in casa? Depressione in arrivo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1028 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La presenza di muffa e umidità in una casa è accompagnata da tassi più elevati di depressione nei suoi abitanti: lo rivela uno studio pubblicato dall’American Journal of Public Health.

I ricercatori della Brown Medical School di Providence, negli Stati Uniti, hanno preso in esame i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su 5882 persone di 8 capitali europee. È emerso che tra chi vive in abitazioni umide o ammuffite l’incidenza di sintomi depressivi. Edmond D. Shenassa, leader del team di ricercatori, spiega: “Il messaggio è chiaro: la qualità dell’abitare influenza la salute mentale. Non ci è ancora chiara la natura della relazione tra muffa e salute, potrebbe trattarsi di fattori psicologici come la sensazione di non riuscire a tenere sotto controllo il proprio ambiente di vita, oppure fattori tossicologici”.

Tratto da "Yahoo.com" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Su Psiconline trovo più interessanti...

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Imprinting

L'imprinting è una forma di apprendimento precoce secondo la quale i neonati, nel periodo immediatamente successivo alla nascita, vengono condizionati dal primo...

Identificazione proiettiva

“Ora mi sembra che l’esperienza del controtransfert abbia proprio una caratteristica particolare che dovrebbe permettere all’analista di distinguere le situazio...

ALESSITIMIA (O ALEXITEMIA)

Il termine alessitimia deriva dal greco e significa mancanza di parole per le emozioni  (a = mancanza, léxis = parola, thymόs = emozione ).  Esso vien...

News Letters

0
condivisioni