Pubblicità

Musica e processi corporei

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 1008 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

La musica produce effetti sul nostro corpo, origina un’esperienza emozionale, coinvolge la mente, arricchisce ed eleva lo spirito, permettendo all’essere umano di cogliersi come unit inscindibile.
A cominciare dagli anni Venti sono state effettuate ricerche e studi riguardanti l’effetto della musica sul Sistema Nervoso Autonomo (SNA) da cui dipende la funzionalit e l’attivit di molti organi e apparati, tra cui la frequenza cardiaca, respiratoria, la sudorazione, l’attivit gastrica, la tensione muscolare e la produzione di ormoni.
I risultati di molteplici studi concordano su alcuni punti; innanzitutto le caratteristiche musicali, quali ritmo, dinamicit, estensione melodica, struttura armonica ecc., influenzano in modo diverso i processi corporei. Possono:
- accelerare o rallentare il metabolismo, la frequenza respiratoria;
- abbassare la pressione sanguigna;
- ridurre o ritardare la fatica fisica e lo stress;
- abbassare la soglia degli stimoli sensoriali;
- ridurre o incrementare l’immaginazione.
Per quanto riguarda in particolare la relazione maggiormente studiata, cio musica-battito cardiaco, si  notato che la frequenza cardiaca aumenta se si ascoltano musiche gioiose e veloci, diminuisce nel caso di brani tristi o lenti. L’attivit gastrica invece aumenta con melodie calme e diminuisce con quelle agitate.

Tratto da: "riflessioni.it" - Prosegui nella lettura dell'articolo


 

 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Eiaculazione precoce

Può essere definita come la difficoltà o incapacità da parte dell'uomo nell'esercitare il controllo volontario sull'eiaculazione. L’eiaculazione precoce consis...

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

Funzione riflessiva

“La funzione riflessiva è l’acquisizione evolutiva che permette al bambino di rispondere non solo al comportamento degli altri, ma anche alla sua concezione dei...

News Letters

0
condivisioni