Pubblicità

Nel cervello l'area dell'ottimismo

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 923 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Pensare positivo? Nell'uomo è una tendenza naturale. Ci immaginiamo, in generale, che il futuro sia - almeno moderatamente - roseo, con una vita lunga e felice, piena di eventi piacevoli. Inguaribili ottimisti, quindi, senza tuttavia avere basi concrete per sostenere tali aspettative. Il segreto, hanno scoperto gli scienziati, sta tutto in una piccola area cerebrale, che cela l'inesauribile fonte del "positive thinking".

Forse i pessimisti cronici non la fanno funzionare bene e forse non è neppure un caso che sia la stessa regione nervosa implicata nella depressione: ma per la prima volta sono stati svelati i centri dell'ottimismo nel cervello, che risiedono nella corteccia rostrale anteriore cingolata e nell'amigdala, aree già note per il loro ruolo prioritario nella sfera dell'emotività. La scoperta, descritta sulla rivista Nature, si deve a un'equipe di neurologi della New York University coordinata da Elizabeth Phelps.

Tratto da "Repubblica.it" - prosegui nella lettura dell'articolo

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Malaxofobia

È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei giochi amorosi. E’ conosciuta anche come sarmasofobia, usata dai greci. ...

Catalessia

Detta anche catalessi, è uno stato patologico, ad esordio improvviso e che si protrae per brevi o lunghi periodi, in cui vi è una sospensione dei movimenti volo...

Mobbing

Il termine mobbing deriva dall’inglese “to mob” e significa assalire, soffocare, malmenare. Questo termine fu utilizzato per la prima volta in etologia da Konra...

News Letters

0
condivisioni